



Ürün Açıklaması
Lo scambiatore di calore a piastre è uno dei sistemi di raffreddamento essenziali nell'industria moderna. Utilizza un'avanzata tecnologia di impilamento delle piastre ondulate e un design esclusivo del percorso del flusso. Il fluido forma una forte turbolenza al suo interno, garantendo così uno scambio termico efficiente. Rispetto al tradizionale scambiatore di calore a fascio tubiero, l'efficienza dello scambio termico aumenta di 3-5 volte.
L'interno è realizzato in lamiera di acciaio inossidabile 0.5 ultrasottile da 304 mm, che ne garantisce la sicurezza e la conformità agli standard alimentari. Pertanto, questo scambiatore di calore può essere utilizzato in sicurezza nell'industria medica, nelle industrie alimentari, nella ricerca biologica e in altri settori.
Funzione speciale dello scambiatore di calore a piastre
Alcuni settori specifici, come la raffinazione del petrolio, la desalinizzazione dell'acqua di mare e l'industria chimica, impongono requisiti più rigorosi per gli scambiatori di calore. Poiché il fluido di raffreddamento in questi settori è altamente corrosivo per i metalli, questi scambiatori di calore utilizzano in genere la lega Hastelloy come materia prima per le piastre, prolungandone la durata.
Questo tipo di scambiatore di calore è progettato per essere smontato. In caso di utilizzo prolungato, lo sporco potrebbe accumularsi nei canali corrugati, riducendo l'efficienza dello scambio termico. Gli utenti possono smontarlo per pulirne l'interno e migliorarne l'efficienza.
Campi di applicazione degli scambiatori di calore a piastre
Questo scambiatore di calore è ampiamente utilizzato nella produzione industriale moderna grazie alla sua elevata efficienza di scambio termico e alla sua adattabilità flessibile. Ecco alcuni esempi di scenari di utilizzo:
- Industria chimica:
Gli scambiatori di calore a piastre sono essenziali nella produzione chimica, così come nei processi di riscaldamento, raffreddamento, condensazione ed evaporazione. Possono gestire efficacemente fluidi corrosivi e soddisfare i requisiti di produzione.
- Industria alimentare e delle bevande:
Nella lavorazione degli alimenti, viene utilizzato per la pastorizzazione, la sterilizzazione ad alta temperatura, il raffreddamento e il riscaldamento per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti.
- Industria farmaceutica:
L'industria farmaceutica ha esigenze di controllo della temperatura eccezionalmente elevate e gli scambiatori di calore a piastre possono fornire soluzioni di scambio termico precise per la produzione di farmaci.
- Energia e settore elettrico:
Gli scambiatori di calore vengono utilizzati nelle centrali elettriche e nei sistemi di energia rinnovabile per recuperare il calore di scarto e i processi industriali, contribuendo a ridurre il consumo energetico e i costi operativi.
Scambiatore di calore a piastre Dettagli rapidi
- Struttura: Piastra e telaio
- Pressione massima: 1.5 MPa
- Design dell'increspatura: multicanale
- Materiali delle piastre: acciaio inossidabile, lega di titanio, Hastelloy, ecc.
- Materiale del telaio: acciaio al carbonio ordinario
- Colore: il valore predefinito è blu
- Quantità minima ordinabile: 1 pezzo
- Tempo di cambio: circa 35 giorni
- Area di scambio termico: seguire il progetto dell'utente
- Confezione: scatola di legno
- Entrata e uscita: Ci sono coperture antipolvere
Processo produttivo
Gli scambiatori di calore a piastre richiedono processi di fabbricazione precisi. Per garantire che non ci siano perdite durante l'uso ad alta pressione, ecco i passaggi chiave del loro processo di fabbricazione:
- Selezione del materiale:
Le materie prime per i componenti principali sono solitamente acciaio inossidabile di alta qualità, lega di titanio o Hastelloy, tra gli altri materiali resistenti alla corrosione, per garantire un funzionamento stabile a lungo termine in ambienti difficili.
- Formatura di fogli:
Stampi ad alta precisione e tecnologia di stampaggio avanzata modellano le lamiere in una forma ondulata. Questo canale ondulato scientifico promuove la turbolenza del fluido, migliorando efficacemente l'efficienza del trasferimento di calore.
- Ispezione di qualità:
Ogni scambiatore di calore a piastre deve essere sottoposto a rigorosi test di qualità prima di lasciare la fabbrica, tra cui test ad alta pressione, test di canale indipendenti, ispezione visiva, verifica delle dimensioni, rilevamento delle perdite e convalida delle prestazioni, per garantirne l'affidabilità e la sicurezza.
- Montaggio manuale:
Le piastre vengono assemblate tramite processi di impilamento e sigillatura per formare più canali di flusso paralleli. Ogni canale scorre in modo indipendente senza flusso incrociato, rendendo questo design facile da aggiornare e manutenere.
I vantaggi di uno scambiatore di calore a piastre
- Trasferimento di calore efficiente: il design scientifico del layout ondulato aumenta significativamente l'area di scambio termico, favorendo la turbolenza del fluido e migliorando l'efficienza del trasferimento di calore.
- Design compatto: rispetto ai tradizionali scambiatori di calore a fascio tubiero, gli scambiatori di calore a piastre sono più piccoli e possono essere posizionati orizzontalmente o verticalmente, occupando meno spazio e risultando molto adatti ad aree con spazio limitato.
- Risparmio energetico e rispetto dell'ambiente: i costi di esercizio sono pari a zero durante l'uso e le problematiche ambientali, come le emissioni di carbonio, non rappresentano un problema.
- Flessibilità e scalabilità: il design modulare consente di espandere facilmente lo scambiatore di calore a piastre e di regolarne la capacità di scambio termico semplicemente aumentando o diminuendo il numero di piastre.
- Elevata adattabilità: può gestire vari fluidi, tra cui acqua di mare, prodotti chimici e petrolio, nonché fluidi ad alta temperatura e corrosivi, per soddisfare diverse esigenze di produzione.
Video di fabbrica dello scambiatore di calore a piastre
Manutenzione e riparazione
La manutenzione e la cura regolari sono essenziali per garantire il funzionamento stabile a lungo termine dello scambiatore di calore. Ecco alcuni passaggi di manutenzione che consigliamo:
Controllo regolare:
Controllare regolarmente l'aspetto dello scambiatore di calore e dei suoi componenti, come valvole e dispositivi di fissaggio, e sostituire tempestivamente le parti obsolete per prevenire perdite e degrado delle prestazioni.
Pulizia e manutenzione:
Sporcizia e polvere possono accumularsi rapidamente all'interno della piastra e, se il mezzo contiene sedimenti, è necessario pulire regolarmente l'interno per mantenere efficienti le prestazioni di scambio termico.
Ispezione dell'aspetto:
Controlla regolarmente l'aspetto. Se il telaio diventa arrugginito, prova a rimuoverlo e ridipingerlo il prima possibile.
Registra e traccia:
Descrivere dettagliatamente ogni procedura di manutenzione per tenere traccia dello stato operativo dello scambiatore di calore e prevedere potenziali rischi.
Conclusione
Grazie alle loro caratteristiche di efficienza, compattezza, flessibilità e affidabilità, gli scambiatori di calore a piastre sono diventati apparecchiature indispensabili per lo scambio termico nell'industria moderna. Che si tratti di settori quali chimico, alimentare, farmaceutico o energetico, possono fornire soluzioni eccellenti per aiutare le aziende a migliorare l'efficienza produttiva, ridurre i costi operativi e raggiungere uno sviluppo sostenibile.
La scelta di scambiatori di calore a piastre di alta qualità rappresenta un investimento in attrezzature e garantisce la competitività futura dell'azienda.
. piatto a piatto heat exchanger è la soluzione ideale per uno scambio termico efficiente e affidabile. Lavoriamo insieme per spingere la tua attività verso nuove vette!